Legambiente, in collaborazione con Comieco, Symbola, Consiglio nazionale degli architetti ha presentato la seconda edizione del Premio “Sterminata Bellezza”, il riconoscimento alle esperienze, gesti e oggetti che valorizzano la bellezza del nostro Paese.
Tre sono le sezioni dei premi: bellezza dei gesti, dei luoghi e degli oggetti, al quale possono partecipare enti pubblici, fondazioni, imprese no profit e low profit, associazioni, comitati, organizzazioni di volontariato, società di persone, organizzazioni non governative e Onlus, ma anche cittadini italiani e stranieri, in forma singola o associata con invito particolare a tutti quei liberi professionisti, progettisti e studi di progettazione che concorrono a generare nuova bellezza, residenti o domiciliati in Italia, che abbiano compiuto i 18 anni di età.
Legambiente afferma che «Il bando vuole individuare e valorizzare esperienze e idee che abbiano caratteristiche trasversali capaci di avviare processi innovativi e di andare a ridefinire la qualità dei contesti ambientali, sociali ed economici degli specifici territori di appartenenza, generando benessere e accrescimento culturale, occupazione, tutela dei beni comuni, solidarietà. Nello specifico: la bellezza dei gesti, che valorizza esperienze ed idee di solidarietà sociale, di impegno civico e di promozione culturale finalizzate al miglioramento della qualità della convivenza, della coesione territoriale e di stili di vita rispettosi dell’ambiente; la bellezza dei luoghi, che valorizza esperienze ed idee di riqualificazione e riuso dei territori degradati, di custodia e cura dei luoghi, di miglioramento estetico ed ambientale degli spazi urbani ed extraurbani e degli spazi pubblici che hanno particolari finalità sociali; la bellezza degli oggetti, che valorizza le produzioni e le idee legate ad oggetti specifici o servizi innovativi che nascono da una creatività individuale o collettiva e/o dalla capacità di utilizzare saperi tradizionali per rispondere a situazioni problematiche e a bisogni diffusi».
La giuria, composta da Vittorio Cogliati Dezza, Presidente Nazionale Legambiente, Leopoldo Freyrie, Presidente dell’Ordine Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola e Carlo Montalbetti, Direttore Generale Comieco, valuterà i progetti candidati (che dovranno pervenire entro il 23 novembre 2015).
I casi e le idee selezionati saranno presentati pubblicamente durante la cerimonia di premiazione che si terrà 9 dicembre a Milano, città simbolo del cambiamento e della rigenerazione urbana. Per ogni sezione verranno premiati tre progetti cui verrà concesso l’uso del logo del premio e la promozione del loro caso/idea all’interno delle iniziative e attraverso i mezzi di comunicazione dei soggetti promotori del premio.