L’iniziativa, che prevede un’ adeguata campagna d’informazione e comunicazione ai cittadini, nasce dalla collaborazione tra Amsa, l’Azienda Milanese Servizi Ambientali, Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica e FERROVIENORD.
L’obiettivo? Raccogliere correttamente l’ingente quantità di materiale cartaceo che, ogni giorno, si riversa in prossimità delle stazioni ferroviarie, a causa anche della sensibile distribuzione di quotidiani e free press che producono quotidianamente un incremento dei rifiuti cartacei, parte significativa del totale dei rifiuti prodotti sul territorio urbano.
L’accordo tra i tre enti, Amsa, Comieco e FERROVIENORD nasce da un’esigenza sempre più forte di sensibilizzare il grande pubblico e si inserisce in un trend già positivo – ben 89.283 tonnellate di carta raccolte nel 2009, per un totale di 68,39 kg procapite – un trend che può crescere ancora grazie alla responsabilità di tutti.
La scelta delle tre stazioni – Cadorna, Bovisa, Domodossola – trattandosi di nodi cruciali del trasporto pubblico milanese, è dovuta al grande afflusso di persone: sono oltre 150 mila le persone che ogni giorno utilizzano le tre stazioni. Il supporto tecnico-gestionale di AMSA S.p.A. e la collaborazione di Comieco, che garantirà l’avvio a riciclo del materiale raccolto, permetteranno a FERROVIENORD di ottimizzare la modalità di raccolta ed operare anche in futuro, in maniera ancora più capillare.