12/06/2024

Annunciati i finalisti della IV edizione del Premio Demetra

Entra nel vivo la quarta edizione del Premio Demetra, il riconoscimento nazionale dedicato ad autori e editori indipendenti che trattano e approfondiscono nelle proprie opere temi legati a ecologia, ambiente, cambiamento climatico, ricerca scientifica, transizione ecologica, e anche alla scoperta e all’impiego di nuove tecnologie.

Cinque le sezioni in concorso. Saggistica, Saggistica straniera tradotta in italiano, Narrativa e non solo: anche Libri per ragazzi e Graphic novel, sulla linea degli obiettivi del Premio Demetra che si è costantemente impegnato anche a valorizzare tutte quelle opere che intendono incontrare anche il pubblico dei più giovani. Registrando la spiccata sensibilità per le tematiche ambientali delle nuove generazioni, la sezione Libri per ragazzi vede la partecipazione diretta degli studenti di alcune sezioni della scuola superiore ITCG Cerboni di Portoferraio, che affiancheranno la giuria con una commissione esterna.

La cerimonia di premiazione e l’annuncio delle opere vincitrici di ogni sezione avrà luogo in occasione di Elba book Festival a Rio nell’Elba il 19 luglio 2024. Al vincitore di ogni sezione sarà riconosciuto un premio in denaro di 2.000 euro.

Negli ultimi quattro anni il Premio ha rivolto la sua attenzione sulle tematiche più importanti che stanno attraversando il nostro presente, andando alla ricerca delle opere più innovative e maggiormente capaci di intercettare un pubblico sempre più sensibile alla questione ambientale. L’obiettivo è capire come contrapporre alla crisi sistemica del nostro ambiente un approccio altrettanto sistemico, integrando l’innovazione tecnologica alla dimensione umana, locale e sociale, guardando con la stessa attenzione alle specie viventi vegetali e a quelle animali. Per garantire un futuro sostenibile è infatti necessario reinventare la nostra attuale modalità di abitare il mondo.

Promosso da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli imballaggi Cellulosici, e da Elba Book Festival, il Premio Demetra rappresenta anche un osservatorio della importante crescita del numero delle opere di tematiche ambientali pubblicate nel nostro Paese e di anno in anno infatti il numero dei titoli in concorso è andato costantemente in crescita.

La Giuria, composta da Ermete Realacci (Presidente), Duccio Bianchi (Responsabile scientifico), Ilaria Catastini (Editore), Giorgio Rizzoni (Elba Book) e Paolo Barcucci (Curatore di mostre), ha selezionato le 18 opere finaliste tra più di 70 opere in concorso.

I finalisti per la categoria Saggistica:

  • Danilo Selvaggi, Rachel dei pettirossi, Pandion 
  • Rudi Bressa, Trafficanti di natura, Codice Edizioni 
  • Marco Panara, La rivoluzione dell’hamburger, Posteditori 
  • Alex Giordano, Foodssystem 5.0, Edizioni ambiente
  • Annalisa Corrado, Rossella Muroni, Nessi e connessi, Il Saggiatore 
  • Giuseppe Caporale, Ecoshock, Rubbettino 

Per Saggistica straniera tradotta in italiano:

  • Roman Krznaric, Come essere un buon antenato, traduzione di Laura Coppo e Diego Tavazzi, Edizioni ambiente 
  • Henry Sanderson, Il prezzo della sostenibilità, traduzione di Antonio Maconi, Posteditori
  • Stephen Buchmann, La personalità dell’ape, traduzione di Laura Coppo e Lucrezia Lenardon, Edizioni Ambiente

Per Narrativa:

  • Michele Turazzi, Prima della rivolta, Nottetempo
  • Franco Faggiani, La compagnia del gelso, Aboca
  • Rosaura Galbiati, Crescere tra oceani, Luoghi interiori

Per Libri per ragazzi:

  • Debora Fabietti, Lagnese, Libri per la Terra
  • Beatrice Peruffo, Terre Avvelenate Spa, LINEA edizioni
  • Nancy Castaldo e Ginnie Hsu, Il mondo che ci nutre: alla scoperta del cibo sostenibile, Slow Food Editore

Per Graphic novel:

  • Hugo Pratt, Martin Quenehen, Bastien Vives, Corto Maltese  ̶  Oceano Nero, Cong Edizioni
  • Sonno, In un soffio, Oblomov 
  • Alessandro Lise e Alberto Talami, Jungle Justice, Coconino 

 

Il Premio è sostenuto da Seda International GroupEsa AmbienteUniCoop Tirreno e Fondazione Symbola, con il patrocinio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e del Comune di Rio.

Questo sito utilizza cookie tecnici solo per offrire un'ottimale navigazione di questo sito. Per maggiori informazioni consultare la Cookie Policy.
This website uses technical cookies only to offer optimal navigation of this website. For more information read the Cookie Policy.