Benefici economici, ambientali e territoriali dei progetti faro carta e cartone: la fase attuativa del PNRR

dal 07/11/2024 h16:30
al 07/11/2024 h18:00

  • mappa

  • Ecomondo - Rimini fiera - Area Agorà CONAI

Iscriviti qui

Sono 59 i progetti “faro” di economia circolare di carta e cartone cofinanziati con oltre 100 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che sono entrati nella loro fase attuativa. Si tratta di investimenti orientati alla realizzazione di progettualità altamente innovative per la raccolta, il trattamento e il riciclo della carta che possono dare un’ulteriore spinta alla circolarità di una filiera che ha già raggiunto e superato l’obiettivo europeo dell’85% di riciclo degli imballaggi previsti per il 2030. 

Durante il convegno verrà presentato l’aggiornamento dello studio di Nomisma, commissionato da Comieco, che analizza in ottica multidimensionale gli effetti e i benefici economici, occupazionali, ambientali e territoriali degli investimenti PNRR per la filiera della raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone.


PROGRAMMA

16.30 Introduzione
Amelio Cecchini, Presidente Comieco

16.40 I progetti faro di economia circolare per carta e cartone
Laura D’Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile MASE

16.50 Presentazione dell’aggiornamento dello Studio Nomisma sui progetti del settore cartario finanziati dal PNRR
Francesco Capobianco, Responsabile sviluppo locale Nomisma

17.00 La spinta del PNRR per l’innovazione tecnologia nella filiera cartaria
Valeria Frittelloni, Direttore Dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale ISPRA

17.10 L’innovazione nei processi di riciclo dei materiali compositi a prevalenza carta
Giuseppe Biasi, Amministratore Delegato Cartiere SACI

17.20 La performance del PNRR per la sostenibilità: a che punto siamo
Fabrizio Penna, Capo Dipartimento Unità di missione per il PNRR del MASE

17.30 Conclusioni
Carlo Montalbetti, Direttore Generale Comieco

Moderatore
Luca Guerra, Ricicla TV