06/05/2013

Carta negli acquisti verdi

Il Piano d'azione  per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione, emanato con DM 11-4-2008 e revisionato con DM 10-4-2013 (entrambi in allegato) prevede per ogni categoria merceologica la definizione di criteri ambientali minimi. Il dm allegato definisce i criteri per l’acquisto della carta per copia e della carta grafica.


Ai sensi del Piano d'azione una fornitura di carta è "verde" se è conforme ai criteri ambientali minimi indicati nell’Allegato al decreto (si veda in particolare il punto 4 che elenca tali criteri).


I criteri sono suddivisi per due tipologie di carta:
 
- la carta costituita da fibre di cellulosa riciclata  per  almeno il 70%
 
- la carta costituita da fibre di cellulosa mista o vergine.


In particolare, il punto 4.2 dell’Allegato al decreto (specifiche tecniche) prevede che la carta deve essere costituita da fibre di cellulosa riciclata, con quantitativo minimo pari  almeno al  70% in peso.  Le  fibre vergini  utilizzate  per  la fabbricazione  della carta devono provenire da foreste gestite in maniera responsabile o da fonti controllate. Inoltre, l'offerente deve indicare produttore e denominazione commerciale della carta che intende offrire.

Sono presunti conformi i prodotti in possesso:

- dell'etichetta ecologica Ecolabel europeo con percentuale di fibra riciclata superiore o uguale al 70%;

- dell'etichetta ecologica Der Blaue Engel;

- del marchio "FSC® Recycled" (oppure "FSC® Riciclato") o  "PEFC®  Recycled" (oppure "Riciclato PEFC®");
- di un'asserzione ambientale auto dichiarata conforme  alla  norma  ISO 14021 che attesti la  presenza  di  una percentuale  di  fibra riciclata almeno del 70% e l'origine delle fibre da foreste gestite
 in maniera responsabile o da fonti controllate, convalidata da un organismo riconosciuto;

- di  altre  certificazioni di  parte terza che prevedono tale criterio tra i requisiti per l'ottenimento della certificazione.
Per i prodotti non in possesso di  tali  marchi  o  certificazioni,   l'offerente  dovrà  fornire  una  dichiarazione  che attesti la conformità al criterio e l'impegno di  accettare un'ispezione da
 parte di un organismo riconosciuto volta a verificare la rispondenza del criterio, sottoscritti dal legale rappresentante della cartiera.


Oltre ai criteri ambientali veri e propri sono poi previsti dei “criteri premianti”, che assegnano dei punteggi in presenza di determinati requisiti della carta (punto 4.3 dell’Allegato).

In allegato il decreto 4 aprile 2013 sui Criteri ambientali minimi per l’acquisto di carta per copia e carta grafica (nella pubblica amministrazione).