Progetto per il Recupero e la Valorizzazione della Carta con Riferimento alla Carta di Amalfi e al Recupero di Stracci di Raffaella Tranchino per ISIS Elena di Savoia-Diaz
Il progetto si propone di recuperare e valorizzare l’antica tradizione della produzione di carta, con un focus particolare sulla carta di Amalfi, un prodotto storico che risale al IX secolo. La carta di Amalfi, nota per la sua qualità e resistenza, veniva realizzata principalmente con stracci di lino e canapa, materiali riciclati che garantivano una carta durevole e pregiata.
Obiettivi principali:
1. Recupero delle tecniche tradizionali di produzione della carta, con particolare attenzione alla lavorazione manuale della carta di Amalfi, utilizzando stracci riciclati come materia prima.
2. Valorizzazione della carta di Amalfi come patrimonio culturale, attraverso attività di formazione, laboratori pratici e la creazione di una mostra permanente che racconti la sua storia.
3. Promozione di pratiche sostenibili, recuperando stracci per la realizzazione della carta, riducendo l'uso di risorse vergini e incrementando il riciclo.
Valore per i partecipanti:
Educazione artigianale: I partecipanti acquisiranno competenze pratiche nella produzione della carta artigianale, riscoprendo antiche tecniche e innovando nel rispetto della tradizione.
Sostenibilità e consapevolezza ambientale: Imparare a produrre carta con materiali riciclati promuove una maggiore consapevolezza ambientale.
Opportunità professionali: Il progetto offre formazione che può tradursi in nuove opportunità nel settore artigianale e culturale.
Valorizzazione culturale e identitaria: partecipando al progetto, i membri della comunità rafforzano il legame con il patrimonio locale, contribuendo alla preservazione di una tradizione storica.
In sintesi, il progetto non solo recupera una tradizione millenaria, ma promuove anche la sostenibilità, educa e crea nuove opportunità professionali, arricchendo la comunità con un valore culturale e ambientale significativo.
MAGGIORI INFORMAZIONI
ISIS Elena di Savoia-Diaz - Prof.ssa Tranchino
10 aprile 2025, in mattinata
Dedicato alle Scuole
Gratuito
dal 10/04/2025 h17:30
al 10/04/2025 h18:30
Casermetta Santa Croce, Mura Urbane, Lucca
mappa
dal 10/04/2025 h17:30
al 10/04/2025 h19:30
Verona
mappa
dal 10/04/2025 h17:00
al 10/04/2025 h19:00
Verona
mappa
dal 10/04/2025 h17:00
al 13/04/2025 h20:00
Formia (LT)
mappa
dal 10/04/2025 h17:00
al 10/04/2025 h19:00
Biblioteca di Calvairate (MI)
mappa
dal 10/04/2025 h16:30
al 10/04/2025
VIBO VALENTIA (VV)
mappa
dal 10/04/2025 h16:00
al 10/04/2025 h17:00
Trieste
mappa
dal 10/04/2025 h15:30
al 10/04/2025
Trani (BT)
mappa
dal 10/04/2025 h15:00
al 10/04/2025 h16:00
Webinar
mappa
dal 10/04/2025 h14:00
al 10/04/2025 h16:00
Verona - Centro Tommasoli
mappa
dal 10/04/2025 h14:00
al 10/04/2025 h18:00
Milano
mappa
dal 10/04/2025 h11:30
al 10/04/2025 h12:30
Archivio Storico Comunale, Piazzale S. Donato, Lucca
mappa
dal 10/04/2025 h09:30
al 10/04/2025 h12:30
Capezzano Pianore (LU)
mappa
dal 10/04/2025 h09:00
al 10/04/2025 h12:00
Genova, Biblioteca De Amicis
mappa
dal 10/04/2025 h09:00
al 10/04/2025 h13:00
Formia (LT)
mappa
dal 10/04/2025 h09:00
al 10/04/2025 h12:30
Roma
mappa
Il 10/04/2025
Sestrière, Oulx, Villardora, Borgone (TO)
mappa
dal 10/04/2025
al 11/04/2025
Trieste
mappa
dal 10/04/2025
al 12/04/2025
Trieste
mappa
Il 10/04/2025
Diretta online
mappa
Il 10/04/2025
Ambiente Parco (BS)
mappa