14/09/2011

Comieco a ‘Puliamo il Minimondo”: insegnare ai piccoli per ottenere risultati grandi.

Comieco sabato 17 settembre parteciperà a “Puliamo il MiniMondo”, un’edizione in miniatura di Puliamo il Mondo organizzata da Legambiente e patrocinata da Regione Lombardia, che coinvolgerà circa 250 bambini provenienti da 10 scuole del territorio.

L’iniziativa Puliamo il Minimondo, avrà luogo a Minitalia Leolandia, un’oasi verde a due passi da Bergamo e Milano dove Comieco, insieme agli altri consorzi di filiera, farà da “collettore” dei rifiuti raccolti dai bambini sul territorio della Minitalia e separati correttamente per materiale.

L’impegno di Comieco e le numerose iniziative destinate alla tutela dell’ambiente, la crescita della cultura della raccolta e del riciclo, hanno prodotto risultati incoraggianti soprattutto in Lombardia.

Afferma Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco:
Nel 2010 in Lombardia è stato raccolto un totale di circa 550 mila tonnellate di carta e cartone, pari a 57,9 kg procapite. Raccogliere e riciclare carta e cartone, inoltre, ha un impatto positivo per l’intera comunità in termini non solo ambientali, ma anche economici e sociali perché, oltre a preservare l’ambiente, crea indotto e occupazione e valorizza le materie prime seconde. Basti pensare che, dal 1999 al 2010, il beneficio complessivo che il riciclo della carta e del cartone ha portato in Lombardia è di circa 790 milioni di euro.

La classifica delle provincie più virtuose nella raccolta differenziata di carta e cartone vede Sondrio in pole position con 71,6 kg procapite, seguita da Cremona (68,7 kg procapite); Brescia (67,4 kg pro capite procapite); Milano  (66,3 kg procapite); Bergamo (66,2 kg procapite); Mantova (61,8 procapite); Varese 52,1 kg; Lodi 54,3 kg; Como (42,7 kg); Pavia (41,4 kg); Lecco (25,2 kg).

La partecipazione di Comieco a ‘Puliamo il MiniMondo’ si inserisce in un programma di collaborazione con Minitalia Leolandia iniziato già lo scorso anno con l’attivazione dei laboratori Comieco dedicati alla fabbricazione della carta a partire da materiale di riciclo e nati per soddisfare in modo giocoso e divertente ogni curiosità sulle corrette modalità di fare la raccolta differenziata.