15/11/2011

Comieco lancia le Cartoniadi nella Regione Umbria

Partono le Cartoniadi, il campionato della raccolta differenziata di carta e cartone.
Dal 15 novembre al 15 dicembre 7 Comuni della Regione Umbria si contenderanno il titolo di “campione del riciclo” e un montepremi in denaro messo a disposizione da Comieco e dalla Regione Umbria. Oltre 450.000 cittadini saranno in gara con un chiaro obiettivo: migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata di carta e cartone.

Per un mese intero i cittadini di Città di Castello, Foligno, Gubbio, Orvieto, Perugia, Spoleto e Terni potranno contribuire alla vittoria della propria città. Il Comune che avrà totalizzato il punteggio maggiore (secondo quanto indicato nel Regolamento), si aggiudicherà i premi in palio (30.000€ per il primo classificato; 20.000€ e 10.000€ rispettivamente per il secondo e terzo in graduatoria).

Le regole? Poche ma molto semplici:
1. Selezionare correttamente carta e cartone togliendo nastri adesivi, punti metallici e altri materiali non cellulosici (ad es. il sacchetto in cellophane che avvolge le riviste);
2. Appiattire le scatole e comprimere gli scatoloni per ridurre gli imballi grandi in piccoli pezzi;
3. Non abbandonare fuori dai contenitori carta e cartone;
4. Non buttare la carta insieme al sacchetto di plastica usato per trasportarla fino al contenitore;
5. Non mettere nella raccolta differenziata gli imballaggi con residui di cibo o terra perché generano cattivi odori, problemi igienico sanitari e contaminano la carta riciclabile;
6. Non conferire nella differenziata i fazzoletti di carta usati: sono quasi tutti anti-spappolo e quindi difficili da riciclare;
7. Non buttare gli scontrini con la carta: i più comuni sono fatti con carte termiche i cui componenti reagiscono al calore generando problemi nelle fasi del riciclo;
8. La carta oleata (es. carta per affettati, formaggi e focacce) non è riciclabile;
9. Non gettare nella raccolta differenziata la carta sporca di sostanze velenose (es. vernici, solventi etc.) perché contamina la carta riciclata;
10. Seguire sempre le istruzioni del Comune per fare correttamente la raccolta differenziata

Le Cartoniadi sono un gioco che consente ai cittadini di contribuire con un gesto concreto ad aumentare e migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata di carta e cartone.” afferma Piero Attoma, Vice Presidente di Comieco. “Nel 2010 l’Umbria si è confermata tra le Regioni più virtuose del Centro grazie ad una media procapite pari a 60,7 kg/ab (la media procapite nazionale è di 52,2 kg/ab). Con le Cartoniadi puntiamo a far crescere ulteriormente questi risultati, forti anche del successo registrato nelle edizioni precedenti svolte in altri Comuni italiani: in un mese di gara infatti si riscontra in media un incremento della raccolta del 30%; dato che si consolida su un +15% nei mesi successivi”.

Cartoniadi – ha detto l’Assessore all’Ambiente della Regione Umbira Silvano Rometticostituisce un ulteriore tassello nel percorso per accrescere la raccolta differenziata e per coinvolgere direttamente le comunità umbra in direzione di una maggiore responsabilità nella corretta gestione dei rifiuti.
In questo caso verranno premiati i cittadini dei Comuni più virtuosi che, grazie ai premi in palio, potranno vedere realizzate nelle proprie città opere utili alla collettività e di valenza sociale. Questa iniziativa, che viene attivata in Umbria per la prima volta, si allinea nel solco di altre campagna di comunicazione e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, tra cui ‘DiffereziaTUr’ che si sta svolgendo con successo.
La Regione –
ha concluso l’Assessore – proseguirà nell’impegno di promuovere la raccolta differenziata e la raccolta porta a porta per arrivare ad un effettivo recupero e riduzione dei rifiuti, come testimoniato concretamente anche dalle risorse finanziare stanziate a tale scopo nel 2011 superiori a due milioni di euro”.

TANTI GLI ERRORI ANCORA COMMESSI QUANDO SI DIFFERENZIANO CARTA E CARTONE
Da uno studio Ipsos-Comieco emerge che 1 italiano su 2 getta nella differenziata gli scontrini, mentre il 27% degli intervistati, sbagliando, manda alla differenziata la carta sporca di cibo (31% nel 2009), i giornali ancora avvolti nel cellophane (25%) e i fazzoletti di carta (17%). Piccoli errori che, se opportunamente modificati, garantirebbero comunque un incremento della qualità della raccolta. Strategico, insomma, appare il ruolo di iniziative come le Cartoniadi per lanciare messaggi chiari ai cittadini e migliorare così il processo di differenziazione di carta e cartone, contribuendo positivamente al miglioramento della qualità della vita di tutto il Paese (basti pensare che dal 1999 al 2010, grazie alla raccolta differenziata di carta e cartone, è stata evitata l’apertura di 222 nuove discariche).

IL REGOLAMENTO DEL TORNEO
A vincere le Cartoniadi della Regione Umbria 2011 sarà il Comune che riuscirà a totalizzare il punteggio maggiore, frutto della somma di 3 parametri messi a confronto tra loro. Primo elemento di valutazione sarà determinato dalle quantità di carta, cartone e cartoncino raccolti mensilmente dalle famiglie. Il secondo elemento sarà dato dall’incremento della raccolta di carta, cartone e cartoncino nel mese di gara. Infine il terzo elemento che contribuirà alla determinazione della classifica è legato alla qualità della raccolta.

I premi in gara saranno attribuiti ai primi 3 Comuni classificati e la vincita sarà destinata alla realizzazione di di iniziative a beneficio della collettività.