13/02/2025

Ambiente ed economia circolare tra i temi portanti del Premio letterario Demetra: iscrizioni aperte fino al 20 aprile 2025

Un libro può cambiare la tua visione delle cose? Influire sul modo di pensare e agire?

I libri giocano un ruolo importante nella nostra vita. Con la loro lettura, alcuni concetti vengono assimilati, senza neanche rendersene conto. Pensiamo ai temi legati all’ambiente: un romanzo dal quale emerge un profondo legame tra l’uomo e la natura, e il rispetto per ogni sua espressione, può essere più efficace di una lista di obblighi da seguire, senza magari comprenderne fino in fondo l’importanza.

Nel nostro caso, la raccolta differenziata e il riciclo di carta e cartone rappresentano un ciclo virtuoso, espressione di “buone pratiche” che hanno un impatto importante sulla collettività. Buone pratiche che per la maggior parte delle persone sono delle “abitudini” quando sostenute da una radicata educazione culturale, cui i libri possono dare un importante contributo.

Dal 2020 promuoviamo – in collaborazione con Elba Book Festival - il Premio Demetra con lo scopo di valorizzare l’economia circolare, la raccolta differenziata e il riciclo attraverso la letteratura ambientale, riconosciuta ormai come un vero e proprio “genere” grazie ad un numero di titoli che cresce di anno in anno, al punto che le case editrici nei loro cataloghi ormai organizzano apposite sezioni tra “sostenibilità” ed “ecologia”.

Un progetto in continua evoluzione, sostenuto da Seda International Packaging Group, Esa Ambiente, UniCoop Tirreno, Fondazione Symbola con il patrocinio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e del Comune di Rio, che in 4 anni ha visto la partecipazione di oltre 200 opere e 14 vincitori.

Da questi numeri riparte l’edizione 2025: le iscrizioni sono aperte ad autori e editori indipendenti che trattano e approfondiscono nelle proprie opere temi legati a ecologia, ambiente, cambiamento climatico, ricerca scientifica, transizione ecologica ed economia circolare, ma anche allo sviluppo e all’impiego di nuove tecnologie che fino al 20 aprile possono candidare le loro pubblicazioni.

Cinque le sezioni in concorso: Saggistica, Saggistica straniera tradotta in italiano, Narrativa, Libri per ragazzi e Graphic novel italiana e tradotta. In palio, per il vincitore di ciascuna categoria, un premio in denaro di 2.000 euro.

Cosa aspetti? Se sei un piccolo editore o hai letto un libro che può fare la differenza, il Premio Demetra è l’occasione giusta per valorizzarlo e portarlo all’attenzione collettiva. Per poter partecipare trovi le informazioni nel Bando.

Un’occasione in più per approfondire e riflettere sui nostri comportamenti, su come possono cambiare in meglio la società e rafforzare la cultura per l’ambiente.

Questo sito utilizza cookie tecnici solo per offrire un'ottimale navigazione di questo sito. Per maggiori informazioni consultare la Cookie Policy.
This website uses technical cookies only to offer optimal navigation of this website. For more information read the Cookie Policy.