Nella corso della conferenza saranno illustrati i risultati e le prospettive di sviluppo industriale del
progetto Life Eco-pulplast, finalizzato al riciclo dello scarto di pulper, lo scarto di lavorazione delle cartiere che utilizzano macero, per la produzione di pallet in plastica riciclata.
Sarà presentata inoltre una panoramica delle strategie ed opportunità legate all’economia circolare, con un focus sullo sviluppo di tecnologie e la condivisione di casi concreti di riciclo delle plastiche eterogenee.
Partecipazione gratuita. E' necessaria la registrazione.
PROGRAMMA
09.15 Registrazione partecipanti9:30 SalutiGiulio Grossi, Presidente Confindustria Toscana Nord
IntroduzioneEnrico Fontana, Direttore Generale di LUCENSE
09.45 / 11.00 Prima parte: CONTESTO/SCENARIO Economia circolare: principi guida e casi studio
Fabio Iraldo, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
L’impegno delle cartiere sulla sostenibilità
Massimo Ramunni, Vicedirettore Assocarta
Filiera del riciclo e qualità del macero
Davide Migliavacca, QHSE Manager Comieco
11:00 Coffee break 11.20 / 12.10 Seconda parte: IL PROGETTO LIFE ECO-PULPLAST Le azioni nel Distretto Cartario lucchese: l’impegno di Serveco
Tiziano Pieretti, Presidente Sezione Carta e Cartotecnica SERVECO
Economia circolare come passaggio verso un’economia della collaborazione
Rossano Ercolini, Presidente ZERO WASTE EUROPE
Risultati del progetto Life Eco-Pulplast
Francesca Paoli, Quality Department and R&D SELENE S.p.A.
Simone Giangrandi, Responsabile Area Sostenibilità e Innovazione LUCENSE
12.10 / 12.50 Terza parte: l’ECONOMIA CIRCOLARE TRA SFIDE E OPPORTUNITA’
Prospettive di sviluppo industriale del progetto Life Eco-Pulplast
Marco Severini, Amministratore SELENE S.p.A.
Lorna Vatta, Business consultant SELENE S.p.A.
Impianti innovativi di trattamento dei rifiuti: anello fondamentale per un'Economia Circolare
Michele Rasera, Direttore Contarina SpA
12:50 / 13:00 ConclusioniLight lunch
13 luglio 2018
ore 9.00-13.00