13/11/2015

Dagli Stati generali un Appello per un efficace accordo internazionale sul clima

In vista della importantissima Conferenza di Parigi, l’Appello delle imprese e delle organizzazioni della green economy per un efficace accordo internazionale sul clima rappresenta il contributo delle imprese italiane alla COP21.

L'Appello è stato elaborato attraverso un ampio processo di consultazione svolto nell’ambito degli Stati generali della green economy 2015 e con il contributo di numerosi esperti e di rappresentanti di organizzazioni e di imprese italiane.

L'Appello ai decisori politici è basato sulle seguenti sette proposte:
  1. Promuovere un efficace accordo internazionale e attuare significative misure nazionali di mitigazione e di adattamento
  2. Adottare target legalmente vincolanti, in linea con l’obiettivo dei 2°C, basati su criteri di equità
  3. arare una riforma della fiscalità ecologica, introducendo una carbon tax ed eliminando i sussidi dannosi per l’ambiente
  4. Sfruttare l’enorme potenziale di efficienza energetica in tutti i settori: edifici, trasporti, agricoltura, industria e servizi
  5. Accelerare l’uscita dalle fonti fossili e la crescita delle energie rinnovabili
  6. Promuovere modelli di gestione del suolo più sostenibili, puntando su un ruolo attivo dell’agricoltura per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico
  7. Puntare sull’eco-innovazione e sull’economia circolare, fattori chiave della transizione

Al momento l’Appello, promosso e sottoscritto dalle 64 organizzazioni del Consiglio Nazionale, è stato firmato da alcune importanti imprese italiane, può essere sottoscritto fino il 25 novembre e non oltre con l'obiettivo di raggiungere il più ampio numero possibile di imprese aderenti, tramite il sito web www.appelloimpreseperilclima.eu

--------

Il cambiamento climatico in atto è la più grave minaccia della nostra epoca. Senza nuovi interventi, i trend attuali delle emissioni di gas serra porterebbero a un aumento medio della temperatura terrestre di 3,7-4,8°C rispetto al periodo preindustriale: un aumento ben oltre i 2°C – ritenuto sostenibile benché non privo di conseguenze negative – che avrebbe ripercussioni ambientali, sociali ed economiche disastrose. Prevenire un esito disastroso del cambiamento climatico è ancora possibile dimezzando le emissioni mondiali di gas serra entro il 2050, rispetto a quelle del 2010.
Le capacità, le tecnologie e gli strumenti per conseguire un tale obiettivo sono disponibili, a costi sostenibili e con possibilità di attivare nuove occasioni di sviluppo.