L’utilizzo di un materiale povero come il cartone, nel processo di Damiano Azzizia , delinea la volontà di dare nuova vita ad un materiale che altrimenti sarebbe destinato a uso comune, o in altri casi, al macero.
La precarietà del cartone, la fragilità che accompagna questo materiale nel suo vero utilizzo, metaforicamente può essere paragonato alla provvisorietà stessa dell’uomo.
Il cartone, viene utilizzato non solo per l’aspetto del recupero del materiale, ma anche perché conserva in sè una componente speciale: il tempo.
Il processo temporale nel quale viene coinvolto il materiale, non si sofferma meramente alla fase pittorica, ma è già parte integrante nel processo artistico in quanto selezionato, analizzato, scomposto, dipinto e infine ricomposto.
The use of a poor material such as cardboard, in Damiano Azzizia's process, outlines the desire to give new life to a material that would otherwise be destined for common use, or in other cases, to be pulped.
The precariousness of cardboard, the fragility that accompanies this material in its true use, can metaphorically be compared to the very provisional nature of man.
Cardboard is used not only for the aspect of recovering the material, but also because it retains a special component: time.
The temporal process in which the material is involved does not merely focus on the pictorial phase, but is already an integral part of the artistic process as it is selected, analyzed, broken down, painted and finally reassembled.
Nome prodotto: Damiano Azzizia
Sito internet: https://damiano2020.wixsite.com/website