Obiettivi ambiziosi, risultati quantificabili

Quando si parla di risultati, più delle parole, contano i numeri. E Comieco, dopo il varo del “Decreto Ronchi” del 1997, che in Italia ha recepito la direttiva europea in materia di riciclo e recupero degli imballaggi, può vantare numeri che, anno dopo anno, confermano non solo che gli obiettivi strategici fissati per il nostro Paese sono stati raggiunti ma anche superati: la quota degli imballaggi cellulosici che vengono riciclati e recuperati ha superato ampiamente l’obiettivo, raggiungendo ad oggi il 90%!

L’Italia, che importava un milione di tonnellate di macero dall’estero solo pochi anni fa, è diventato nel tempo un esportatore netto di carta e cartone. Esportazioni ottenute grazie all’impegno di tutte le Regioni. Se, infatti, inizialmente si registrava un forte divario tra il Nord e il Sud Italia, negli ultimi anni quest’ultimo sta recuperando e aumentando la percentuale di raccolta per allinearsi a quella delle regioni del Centro e del Nord Italia. Sono associati a Comieco circa quasi 3.300 tra produttori e importatori di carta e cartone per imballaggi, trasformatori, importatori di imballaggi e piattaforme di lavorazione macero.

Leggi di più

Risultati raggiunti

*Aggiornato al 20/07/2024

  • 3,7 milioni di tonnellate di carta e cartone raccolte
  • oltre 2,3 milioni di tonnellate di carta e cartone gestite in convenzione
  • 95,3% abitanti coperti da convenzione
  • 89,8% Comuni coperti da convenzione

 

 

 

 

  • 191,1 milioni di euro i corrispettivi erogati ai Comuni convenzionati
  • 63,8 kg/ab-anno media pro-capite Italia
  • 69,4 kg/ab-anno media pro-capite Nord Italia
  • 74,5 kg/ab-anno media pro-capite Centro Italia
  • 49,6 kg/ab-anno media pro-capite Sud Italia


Per vedere nel dettaglio i dati dell’ultimo rapporto annuale disponibile, cliccare qui

 

I dati della raccolta differenziata

I dati di ciascun monitor si riferiscono alle quantità di carta e cartone gestite da Comieco tramite le convenzioni e rappresentano pertanto una quota parte della complessiva raccolta differenziata comunale in Italia. Annualmente il Consorzio predispone un Rapporto sulla raccolta differenziata. 

Consulta i risultati dei monitor mensile del Centro Nord Sud Italia cliccando qui.