07/04/2025

Economia circolare, il sistema Comieco spinge il paese: per ogni euro investito se ne attivano quasi sette

La Paper Week 2025 si apre con un evento insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica. Al centro uno studio di NeXt Economia e Fondazione Symbola sul valore delle relazioni nella filiera della raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone del sistema consortile.

Nei suoi 40 anni di vita, Comieco, il Consorzio Nazionale per il Riciclo degli Imballaggi Cellulosici, tramite i suoi consorziati e convenzionati, ha dato vita ad un sistema economico, industriale e civico talmente efficiente da essere in grado di sviluppare un effetto moltiplicatore sia sugli investimenti che sul benessere dei cittadini. E se fino ad oggi questo beneficio era tanto evidente, quanto difficile da quantificare nel suo complesso, ora non è più così.

I ricercatori di NeXt Economia e Fondazione Symbola hanno infatti calcolato che il sistema di economia circolare sviluppato attorno al riciclo di carta e cartone in Italia, e garantito da Comieco, determina un ritorno degli investimenti fino al 688%. In sostanza, per ogni euro investito nella filiera, attraverso il Contributo Ambientale Conai, si crea un valore di poco meno di sette.

È questo, in estrema sintesi, il perno centrale attorno al quale si è sviluppato il primo evento della Paper Week 2025, la manifestazione nazionale dedicata alla promozione delle buone pratiche in materia di raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone, arrivata alla sua quinta edizione. “Raccolta e riciclo di carta e cartone. 40 anni di economia circolare al servizio del Paese”, il titolo di questo incontro che è stato insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica, come annunciato in apertura dal Presidente di Comieco, Amelio Cecchini. 

Un incontro mette al centro il tema delle relazioni, vero e proprio motore di sviluppo del sistema Comieco e che coinvolge l’intera filiera cartaria. Un modello che si dimostra efficace ed efficiente grazie alla capacità del Consorzio di fungere da catalizzatore, un "enzima di sistema", in grado di attivare e connettere competenze, esperienze e attori presenti nel Paese, con l’obiettivo di costruire un nuovo mercato della carta e del cartone provenienti dalla raccolta differenziata. Un modello relazionale, oggi misurato per la prima volta attraverso un indice che integra elementi fondamentali come la fiducia, la capacità di fare rete, il livello di innovazione condivisa e la qualità delle relazioni con tutti i soggetti coinvolti (dalle comunità ai consorziati), il cui valore si attesta al 72%.

Questa densità di relazioni si è tradotta in un dividendo relazionale che tiene conto di tre componenti specifiche: l’effetto creazione di mercato pari a 170 milioni di euro, il surplus del consumatore pari 36 milioni di euro e il valore della CO2 evitata, il cui valore oscilla tra i 441 milioni di euro l’anno e i 2,7 miliardi.

Questo sito utilizza cookie tecnici solo per offrire un'ottimale navigazione di questo sito. Per maggiori informazioni consultare la Cookie Policy.
This website uses technical cookies only to offer optimal navigation of this website. For more information read the Cookie Policy.