Si tratta di una iniziativa realizzata da Comieco – Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica – in collaborazione con il Comune di Siracusa e IGM Ambiente, per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema di fondamentale importanza come la raccolta differenziata.
All’interno delle tre grandi semisfere che formano il Palacomieco sarà infatti possibile osservare il “ciclo del riciclo”, per comprendere come dalla carta possa nascere nuova carta.
Durante il percorso sarà possibile interagire con alcune postazioni di gioco per capire quanta carta s’incontra in 24 ore e misurare l’impronta ecologica, vale a dire, l’impatto delle abitudini di ciascuno sull’ambiente. A conclusione del percorso è proiettato un filmato in 3D che, grazie ad una nuova tecnica di produzione, consente di far provare l’ebbrezza di una “vita da scatola”: bambini ed adulti, muniti di occhiali tridimensionali, seguono l’avventura dei supereroi carta e cartone che - se riciclati correttamente - diventano invincibili e una volta gettati via tornano a vivere.
“La raccolta in Sicilia non è ancora ai livelli del resto del Paese: la media procapite è infatti di 14,07 kg/ab contro una media nazionale di 44,7 kg/ab” ha dichiarato Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco “Il comune di Siracusa con una media procapite di 7,38 kg/ab può fare ancora molto per migliorare la raccolta: basterebbe, infatti, che ogni cittadino differenziasse 3 scatole di pasta, 3 giornali e 2 sacchetti di carta per aumentare di un kg a testa questi risultati”.
La raccolta differenziata consente ai comuni della regione di beneficiare di notevoli incentivi economici:
“La raccolta differenziata di carta e cartone realizza benefici per tutti i cittadini: solo nel 2007 il sistema Comieco ha erogato ai comuni della Sicilia oltre 4.000.000 di euro per migliorare ulteriormente la raccolta” ha concluso Montalbetti.