Il riciclo della carta in ufficio: comportamenti semplici al servizio dell'ambiente: ecco la versione italiana del progetto europeo targato
CEPI (
www.cepi.org) che pone la sostenibilità della carta, attraverso il suo riciclo, alla portata di tutti ma soprattutto alla portata di ogni impiegato italiano o europeo. Concetti base messi a punto per consentire a tutti i dipendenti di aziende pubbliche e private di separare la carta in modo adeguato permettendo quindi la sua raccolta e il suo riciclo direttamente in cartiera.
In Italia l'iniziativa, che ha già ricevuto il patrocinio del
Ministero Ambiente, è stata recepita da Assocarta (
www.assocarta.it) che ne promuove i contenuti con il supporto di
Comieco.
"Il riciclo della carta in Italia" è stato recentemente illustrato in occasione del
Congresso Aticelca sulla tecnologia cartaria, progetto che proprio quest'anno ha ottenuto il riconoscimento di Satellite Event alla
Settimana Verde Europea organizzata dalla Commissione UE per la sessione speciale dedicata al riciclo in collaborazione con
EcoPaperLoop.
"
Si calcola che ogni anno, il 70% di tutta la carta utilizzata (60 milioni di tonnellate) nella UE viene riciclata nelle cartiere" spiega
Massimo Medugno, Direttore Generale di Assocarta "
circa 10 milioni di tonnellate di carta sono ancora potenzialmente disponibili in Europa per il riciclo nelle piccole attività commerciali e soprattutto negli uffici. Un quantitativo pari a 100 campi da calcio riempiti di carta. Gli uffici sono uno dei luoghi ideali per riciclare la carta dal momento che ogni impiegato in media utilizza 50kg di carta all'anno e che la carta negli uffici costituisce il 90% dei rifiuti generati".E l'Italia ha sviluppato nel corso degli anni un efficiente sistema di raccolta attraverso Comieco e di riciclo con la re-immissione del macero direttamente nel processo cartario.
"
Ogni anno" conclude
Massimo Medugno "
più della metà della carta prodotta in Italia proviene dal riciclo, su 8,5 milioni di tonnellate prodotte nel 2013, oltre 4,7 milioni di tonnellate sono state ottenute da carta da macero".
La filiera del riciclo ha inoltre forti ricadute positive in termini sociali poiché contribuisce alla creazione di nuovi posti di lavoro e alla crescita di un'economia verde.
L'efficienza di tale filiera è inoltre comprovata dalla sua velocità di riciclo: basta considerare che una scatola in cartone ritorna nel processo produttivo in 7 giorni e un giornale in circa 14.