24/04/2025

Laudato Sì e i Cartoneros: l'eredità di Papa Francesco nell'economia circolare

In questi giorni "storici", carichi di significato e di continue riflessioni, vogliamo ricordare alcuni passi dell'enciclica Laudato Sì che Papa Francesco ci ha lasciato in eredità. In particolare, l'attenzione allo spirito e la volontà di essere cittadini attivi, la riconciliazione tra uomo e natura...

La raccolta differenziata che ognuno fa quotidianamente è un gesto di attenzione al mondo che ci circonda e che si lega perfettamente al senso di responsabilità verso quello che è “dono collettivo, patrimonio di tutta l’umanità”, “eredità e casa comune” da amministrare e non da distruggere, concetti portanti dell'‘enciclica verde’.

Non siamo i padroni della natura, ma siamo parte di essa, allo stesso livello di tutti gli altri esseri viventi. Questo non significa che dobbiamo rinunciare al progresso, ma dobbiamo fare in modo che sia in armonia con la natura: un concetto alla base dell’economia circolare di cui "carta" e cartone rappresentano un esempio concreto essendo materiali naturali che tornano a nuova vita grazie al processo industriale del riciclo.

Un esempio concreto di come questi principi possano tradursi in azione è la storia dei "cartoneros" di Buenos Aires.

Prima di diventare Papa, il Cardinale Jorge Mario Bergoglio ha avuto un ruolo fondamentale nel supportare la cooperativa dei cartoneros, lavoratori che raccolgono e riciclano carta e cartone.

In un contesto di grande difficoltà economica e sociale, ha offerto loro sostegno, dignità e opportunità di lavoro, promuovendo un modello di economia circolare "dal basso".

Questa esperienza ci ricorda che l'attenzione all'ambiente e la giustizia sociale sono inseparabili.

Come sottolinea Laudato Sì, prendersi cura della "casa comune" significa anche prendersi cura delle persone più vulnerabili, offrendo loro strumenti per costruire un futuro sostenibile. Il lavoro dei cartoneros non solo contribuisce al riciclo e alla riduzione dei rifiuti, ma crea anche un'economia inclusiva e solidale.

Impariamo da questo esempio che ogni azione, anche la più piccola, può fare la differenza. La raccolta differenziata, il supporto alle cooperative di riciclo e l'adozione di pratiche sostenibili sono passi concreti per costruire un futuro migliore per tutti.

Questo sito utilizza cookie tecnici solo per offrire un'ottimale navigazione di questo sito. Per maggiori informazioni consultare la Cookie Policy.
This website uses technical cookies only to offer optimal navigation of this website. For more information read the Cookie Policy.