Chi raccoglie più carta, cartoni e cartoncini, vince. Presentazione presso la Sala degli Arazzi in Campidoglio, delle Cartoniadi, le olimpiadi della raccolta differenziata di carta, cartone e cartoncino.
L'iniziativa è stata promossa da Ama, Comune di Roma e da Comieco con la collaborazione di tutti i municipi, Confcommercio, Confesercenti e Legambiente. Si tratta di una gara che coinvolgerà i cittadini e che consiste nel migliorare la raccolta differenziata di carta, cartone.
«Le Cartoniadi sono una competizione a favore dell'ambiente- dice il Presidente dell'Ama Massimo Tabacchiera - il cui vero obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini della Capitale nei confronti della raccolta differenziata, e trasformarla in un gesto quotidiano». «È la prima volta che si svolge - prosegue Tabacchiera - in Italia una iniziativa dedicata alla raccolta differenziata della carta e del cartone di queste dimensioni. Ci sono state altre iniziative di questo genere, ma sempre a un livello più piccolo e assolutamente sperimentale».
«È Stato assolutamente importante per noi - sottolinea il presidente della Comieco Piero Capodieci - l'adesione di tutti i 19 municipi di questa città, soprattutto perché il messaggio sulla raccolta differenziata ha raggiunto l'utenza».
Il via ufficiale alle Cartoniadi verrà dato martedì 1 febbraio, alle ore 12 a piazza del Popolo, in una cerimonia d'inaugurazione a cui prenderanno parte i 19 presidenti dei municipi e il vicesindaco di Roma, Mariapia Garavaglia e termineranno il 27 di febbraio. A vincere saranno i tre municipi che, durante la competizione, faranno registrare il maggior incremento (in termini percentuali) nella raccolta differenziata rispetto al mese di febbraio dello scorso anno. Per aiutare il proprio municipio a vincere i cittadini non dovranno fare altro che conferire in uno dei cassonetti bianchi (oltre 1.100 in tutta la città) una quantità maggiore rispetto al normale di carta, cartone e cartoncino. I premi saranno in parte in denaro, stanziato da Comieco, e in parte in lavori straordinari di bonifica e pulizia, offerti da Ama. I premi in denaro verranno utilizzati dai Municipi vincitori per finanziare progetti di carattere socio-ambientale proposti dagli stessi cittadini, in interventi che spaziano dal sostegno a organizzazioni internazionali di volontariato alla riqualificazione di aree verdi per l'infanzia, dalla realizzazione di infrastrutture ludico-sportive al finanziamento di cooperative sociali.
«Il nostro obiettivo - dice l'assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Roma Esposito Dario - è di raggiungere, grazie a questa iniziativa, il 35% della raccolta differenziata, obiettivo minimo stabilito dal decreto Ronchi".