Si è tenuta questa mattina a Lucca, capitale del riciclo di carta e cartone 2025, la conferenza stampa di presentazione della Paper Week, dov'è stato illustrato il programma della settimana dedicata al riciclo di carta e cartone.
Dal 7 al 13 aprile un’opportunità unica per sensibilizzare grandi e piccoli sul valore e l’importanza di una corretta gestione dei materiali cellulosici che vedrà centinaia di eventi sparsi su tutto il territorio nazionale, tra cui mostre, attività didattiche e progetti creativi con la partecipazione di scuole, associazioni, artisti, gestori della raccolta, Comuni. Sono questi alcuni dei Paperweeker, le realtà che per una settimana diventeranno “ambasciatori del riciclo” convogliando nel palinsesto della manifestazione iniziative spontanee che si aggiungono a quelle già previste da Comieco. Una rete che nel corso degli anni si è fatta sempre più nutrita e attiva come confermano i numeri.
Quest’anno oltre 150 PaperWeeker coinvolti, 206 eventi in programma (più di 90 tra laboratori e workshop, 4 spettacoli teatrali, 12 mostre, quasi 60 attività didattiche, 30 eventi pubblici, alcuni dei quali dedicati al mondo delle imprese e 8 iniziative online) sparsi in tutte le regioni italiane, circa 15mila studenti già in lista per partecipare a Riciclo Aperto, l’open day della filiera cartaria, e un obiettivo: superare il record di 60mila partecipanti, raggiunto lo scorso anno.
Lucca Capitale 2025 sarà sede di decine di eventi: con il Patrocinio del Comune di Lucca e in partnership con Sistema Ambiente un fitto calendario di appuntamenti aperti a tutti, cittadini e imprese, per scoprire i segreti di carta e cartone, approfondire il funzionamento del ciclo del riciclo e riflettere sul valore dell’economia circolare.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Per sapere di più sul programma della Paper Week clicca qui
Per scoprire gli appuntamenti a Lucca Capitale 2025 clicca qui