15/12/2015

Festività antispreco e sostenibili con i consigli di Comieco

Dai pacchi regalo ai pranzi e ai cenoni, un vademecum per festività a basso impatto ambientale grazie al corretto recupero e riciclo dei packaging in carta e cartone

Natale, tempo di festa, di doni e...di pacchi.

Nel periodo delle festività, in concomitanza con la "corsa ai regali" e ai cenoni in famiglia e con gli amici, aumenta infatti in modo esponenziale il consumo di imballaggi in carta e cartone.
Dal confezionamento dei doni da mettere sotto l'albero, alle diverse occasioni di convivialità, tanti e vari sono i modi di mettere in pratica alcuni accorgimenti per rendere queste feste più sostenibili, per l’ambiente e per le nostre tasche! Come? Ecco i nostri consigli!

Iniziamo sol suggerirvi pacchetti sostenibili e creativi a partire da oggetti e imballaggi in carta, cartone e cartoncino che non si usano più: basta poco, infatti, per dare vita a confezioni natalizie “fai da te” con vecchi cesti, vassoi e cassette della frutta, confezioni in cartoncino e sacchetti in cartone, carte geografiche, vecchi giornali, anche il cartoncino cannettato delle confezioni di biscotti può essere molto utile!
Altri spunti interessanti li puoi trovare su Uso e Riuso: il design per il pack in carta e cartone, una raccolta di casi degli imballaggi di carta e cartone che Matrec (Osservatorio Internazionale per l'Innovazione Sostenibile di Materiali e Prodotti) ah curato per noi. Cosa ci trovi? Spunti per la progettazione e lo sviluppo di nuovi prodotti creati con gli imballaggi cellulosici “ri-utilizzati”.
E ancora prima dei regali, col cartoncino e pochi semplici attrezzi, puoi realizzare un’originalissima palla di Natale.
Vuoi saperne di più? Segui i nostri tutorial!


Passiamo ora ai momenti conviviali come pranzi e cene: proprio in questo periodo dell'anno diventa ancora più importante seguire le regole di buon senso per ottimizzare la conservazione dei prodotti grazie alle proprietà dei packaging e fare bene la raccolta differenziata.
Anche a Natale raccolta differenziata e riciclo non vanno in vacanza!
Partiamo dal corretto uso degli imballaggi
Per garantire un'ottimale conservazione degli alimenti ricorda che:
•    Frutta e verdura non deperiscono più rapidamente nel loro imballaggio originale: il prodotto va conservato come lo si è comperato. Ricorda di riporlo in frigorifero se quando lo hai acquistato era in fresco.
•    Leggi sempre con molta attenzione le etichette, in particolare la data di scadenza (sia all'acquisto una volta riposti in dispensa) e le istruzioni per la conservazione e l'uso (non solo sui prodotti che acquisti per la prima volta, ma anche su quelli abituali).
•    Non fare tagli o buchi alle confezioni.
•    Utilizza i supporti indicati o forniti per richiudere l'imballo una volta aperto.

Continuiamo con sette regole sette sulla raccolta differenziata di qualità “edizione speciale”
1.    Antipasti: tra affettati e formaggi, tieni a mente che la carta oleata solitamente non è riciclabile e va quindi nell’indifferenziata, a meno che non sia formata da parti separabili, come carta e plastica; in tal caso i materiali puoi riporli separatamente nella raccolta differenziata.
2.    Primi: la carta da forno, utilizzata ad esempio per le lasagne, è anch’essa destinata in genere all’indifferenziata.
3.    Secondi:  separa la confezione di cartone dall’involucro che contiene cotechino o zampone!
4.    Dolci: non è Natale senza panettone, pandoro o torrone. Anche in questo caso, separa la confezione in cartone dal cellophane che avvolge il dolce.  
5.    Tovaglioli usati: riponili riporre nell'umido (ove presente) e non dimenticare
6.    Se festeggi fuori casa, ricorda che gli scontrini non vanno nel raccoglitore della carta, ma, trattandosi di carta chimica, devi metterli nell’indifferenziata.
7.    Gli imballi stanno evolvendo: controlla sempre sulla confezione. Anche rispetto al tuo ultimo acquisto alcuni possono essersi trasformati ed essere pronti per la  raccolta della carta o dell’umido

E chiudiamo con la lotta agli sprechi alimentari anche fuori casa
Ricorda che se mangi fuori casa puoi chiedere ai ristoratori di confezionarti una doggy bag con gli avanzi di cibo o vino. Trovi le nostre Doggy Bag d’autore in molti ristoranti della Lombardia e di Roma, per sapere quali, clicca qui!

Buone feste da Comieco!