L’industria cartaria italiana è un’eccellenza e, grazie all’innovazione tecnologica portata avanti nel corso dei decenni, ha permesso all’Italia di diventare campionessa d’Europa nel riciclo di carta e cartone. I progetti, le innovazioni tecnologiche, i brevetti e i dati che hanno determinato questo primato sono conservati negli archivi delle imprese della filiera del riciclo e, come tali, devono essere valorizzati al meglio.
Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa siglato da Comieco, il Consorzio Nazionale per il Riciclo degli Imballaggi Cellulosici, e da Museimpresa, l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, fondata nel 2001 da Assolombarda e Confindustria, nel terzo giorno della quinta edizione della Paper Week.
Un protocollo che punta prima di tutto a una promozione culturale del valore di un settore determinante per la nascita dell’economia circolare come la conosciamo oggi.
Dopo l’esperienza di successo rappresentata da Riciclo Aperto, con gli impianti pronti ad accogliere gli studenti da tutta Italia per toccare con mano i processi industriali del ciclo del riciclo di carta e cartone, inizia dunque una nuova fase che porterà all’apertura degli archivi d’impresa e al racconto di com’è cambiata l’industria del settore, parallelamente alle abitudini e ai costumi degli italiani.