29/10/2014

Palacomieco torna nelle piazze italiane

Un tour in 5 città del Centro Sud per sensibilizzare cittadini, studenti e famiglie
sul riciclo e raccolta differenziata di carta e cartone.


Il primo appuntamento è a Bari il 30 Ottobre. Il tour si concluderà il 27 novembre a Roma,
nella città che l’ha visto partire 9 anni fa.

Parte da Bari il tour autunnale 2014 di PalaComieco, la struttura itinerante che dal 2005 porta nelle piazze di tutta Italia il ciclo del riciclo di carta e cartone. Comieco propone 5 nuove tappe dell’iniziativa itinerante nata 9 anni fa per avvicinare adulti e bambini ai temi della corretta raccolta differenziata e dell’importanza del riciclo.

La grande struttura interattiva di 400 mq resterà nel capoluogo pugliese fino al 2 Novembre, per poi proseguire il tour in Sicilia, Campania e Lazio. Le città che ospiteranno gli igloo itineranti di Comieco saranno Gela (CL), dal 6 al 9 Novembre, Trapani (13-16 Novembre), Benevento (20-23 Novembre) e infine Roma (27-30 Novembre). Il lungo viaggio di PalaComieco in giro per l’Italia, che ha toccato 97 città in 9 anni, si concluderà proprio nella capitale, da dove tutto iniziò. Ad ogni tappa l’ingresso sarà libero per tutti dalle 9 alle 19.

Nel PalaComieco sarà possibile toccare con mano le fasi principali del riciclo e vedere con i propri occhi come “rinascono” carta e  cartone. Come differenziarli correttamente? Come nascono nuove scatole e fogli di carta? Ogni domanda troverà risposta nel percorso formativo che guiderà alunni e cittadini attraverso i tre grandi igloo, mostrando cosa succede “dopo il cassonetto”: nella prima struttura i visitatori, accompagnati da guide qualificate, avranno modo di scoprire il “Gioco della spesa sostenibile”, che aiuta ad imparare il valore degli imballaggi cellulosici a partire dalla spesa quotidiana. Con la Macchina del Riciclo, all’interno del secondo padiglione, sarà riprodotto l’intero ciclo del riciclo, fino ai prodotti realizzati ed esposti a base di macero, come oggetti di uso quotidiano, veri e propri pezzi di design, arte e artigianato. Due Totem interattivi permetteranno di calcolare con un semplice test la propria “impronta ecologica” e l’impatto sull’ambiente delle proprie abitudini quotidiane e mostreranno il Manifesto Interattivo dell’Ecoscuola, con consigli utili per adottare comportamenti ecologici anche in classe. Infine i più piccoli potranno divertirsi con il cartone animato didattico, che riassume in modo semplice e immediato i valori della mostra, fino alla possibilità di lasciare un messaggio personalizzato sulla grande bobina di carta riciclata posta nell’ultimo padiglione.