Piano Mattei: il modello virtuoso del riciclo italiano asset centrale per lo sviluppo dell’economia circolare e driver strategico per la cooperazione con i Paesi africani

dal 14/06/2024 h14:30
al 14/06/2024 h18:00

  • mappa

  • TEATRO PETRUZZELLI (FOYER), BARI

La recente approvazione del ‘’Piano Mattei per l’Africa’’, pone le basi per una rinnovata cooperazione tra l’Italia e i Paesi Africani, partendo dalla consolidata e condivisa consapevolezza che dallo sviluppo del continente più vicino a noi, dipendono molti equilibri di natura economica, politica, sociale sia italiani che europei.

L’obiettivo primario del Piano Mattei è quello di avviare nuovi canali e modalità di relazione tra Italia e Paesi Africani, al fine di creare opportunità economiche principalmente per chi vi abita, rendendo possibili condizioni fertili grazie alle quali ridimensionare i flussi migratori verso l’Italia e il resto d’Europa, e rendere lo stesso mercato africano un possibile sbocco per i rapporti commerciali del nostro Paese.

Anche la filiera nazionale del riciclo rappresenta uno dei pilastri di collaborazione tra Italia e Paesi Africani; prendendo atto da una parte, della necessità di attuare la transizione energetica adottando tecnologie che possano consentire il raggiungimento di obiettivi di decarbonizzazione, dall’altra della consapevolezza che l’EU e l’Italia, in modo particolare, sia un esempio virtuoso per l’adozione di modelli di economia circolare, grazie allo sviluppo tecnologico e infrastrutturale già raggiunto in Italia e peraltro in costante evoluzione.

Collaborare attraverso modelli virtuosi di economia circolare, così come nel campo dell’energia rinnovabile, in paesi africani, rende possibile lo sviluppo di infrastrutture economiche e sociali con le quali avviare nuove relazioni industriali nel campo dell’economia verde, con benefici per i paesi coinvolti in termini di competitività e occupazione, transizione ecologica.


IL PROGRAMMA

Saluti

  • Antonio Decaro, Sindaco di Bari
  • Ignazio Capuano, Presidente CONAI

Riflessioni introduttive

  • Giuseppe Moles, AD Acquirente Unico
  • Domenico Laforgia, Presidente Acquedotto Pugliese
  • Fabrizio Penna, Capo Dipartimento PNRR - MASE

A) Tavola rotonda: la diplomazia ambientale nazionale nel contesto europeo e internazionale

  • Rappresentante Confindustria
  • Youssef Bella, Ambasciatore del Regno del Marocco
  • Matteo Urbani, Senior Analyst OMEC Organizzazione Mediterranea dell’Energia e del Clima
  • Michele Ziosi, Iveco Group, Chief Public Affairs & Sustainability Officer, SVP
  • Marco Margheri, USA International Relations Office SVP ENI
  • Fabio Tambone, Direttore International Affairs, ARERA

B) Tavola rotonda: la sostenibilità italiana al lavoro con l’Africa

  • Giuseppe Ciraolo, Responsabile Relazioni istituzionali COREPLA
  • Michele Priori, Consigliere d’Amministrazione COBAT Tessile
  • Mauro Fabris, Direttore Relazioni Istituzionali e Mercato Regolato Toto Holding
  • Massimiliano Calamea, Head of International Institutional Affairs ENEL
  • Carlo Montalbetti, Direttore Generale COMIECO
  • Simona Fontana, Direttore Generale CONAI

Concludono

  • Edmondo Cirielli, Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione allo Sviluppo

Coordina i lavori

Mario De Pizzo, Giornalista RAI Tg1 - Non Resident Senior Fellow Atlantic Council



Questo sito utilizza cookie tecnici solo per offrire un'ottimale navigazione di questo sito. Per maggiori informazioni consultare la Cookie Policy.
This website uses technical cookies only to offer optimal navigation of this website. For more information read the Cookie Policy.