04/09/2008

SCOPRI LE CARTE!

Nelle giornate del 5, 6 e 7 settembre su tre spiagge libere di Castellabate, Acciaroli e Majori, in provincia di Salerno, parte il progetto ““Scopri Le Carte!”.

Promossa  da Comieco e  realizzata dall’associazione ambientalista Marevivo, l’iniziativa è finalizzata ad  accrescere la conoscenza del ciclo e del riciclo della carta e quanto riciclare correttamente può migliorare la qualità della vita e dell’ambiente che ci circonda.

Maiori è uno dei  membri del Club Comuni Virtuosi  voluto da Comieco per valorizzare le realtà in cui la   raccolta di carta e cartone (pari a   37 kg per abitante) -  sfiora la  media nazionale. Castellabate e  Acciaroli invece stanno lavorando per migliorare la loro raccolta e entrare presto nel novero dei migliori. Nel 2007 la Campania nel complesso ha raccolto 20,4 kg  per abitante, con un incremento del 14 %: è un risultato  positivo  anche se   la media di raccolta nazionale di 44  kg per abitante è ancora lontana."-  ha dichiarato Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco-.

Attività di intrattenimento e divertimento saranno lo strumento per coinvolgere in spiaggia turisti e residenti e per far conoscere il piccolo grande mondo del riciclo della carta, con uno sguardo anche alla spiaggia e all’ecosistema marino.
Esperti di educazione ambientale di Marevivo guideranno le attività informative e ludico-ricreative pensate per offrire spunti di riflessione e per stimolare i comportamenti corretti per il riciclo.
Si parte con “detective sulla carta” un’attività che coinvolge i ragazzi, trasformandoli in piccoli detective “assunti” per scoprire il grado di conoscenza degli adulti in materia di produzione e riciclo della carta e fornire un’indicazione sulla disponibilità delle famiglie a riciclare carta e materiale cellulosico.
Seguiranno alcuni giochi per imparare a divertirsi con la carta, come la “pallacanestro per pigri” per la quale i partecipanti, comodamente seduti, dovranno centrare con palline di carta un canestro fatto di cartone riciclato; “castelli di carte” strutture da costruire con carte da gioco o cartoncini riciclati, “il mare in bilico” da costruire con materiale riciclato e infine “Con…tatto: la scatola del mare” per riconoscere oggetti naturali e non, attraverso il tatto.

Su ogni spiaggia, durante le tre giornate, sarà allestito uno specifico spazio, punto di raccordo delle attività e di distribuzione di gadget, informazioni sul programma delle attività e materiale informativo vario dedicato anche al tema dei “brevetti naturali” cioè a quelle creazioni della natura che hanno fornito all’uomo, nel corso dei secoli, idee e suggerimenti per migliorare la qualità della vita.
Infatti obiettivo trasversale di questa iniziativa è anche quello di far scoprire e conoscere quegli aspetti naturalistici della spiaggia e dell’ecosistema marino poco visibili o spesso nascosti che però racchiudono una ricchezza immensa in termini di biodiversità.