“Sit on the wor(l)d”

dal 17/04/2023
al 23/04/2023

  • mappa

  • Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano

Installazione sul rispetto e tutela dell’ambiente a cura di Marco Nereo Rotelli

Dopo il progetto “Clean Water” presentato alla Design Week 2022, quest’anno Ever in Art®️ introduce una nuova opera dedicata agli alberi e all’aria che respiriamo.

In occasione della Paper Week e nella cornice della Milano Design Week 2023, con l’artista Marco Nereo Rotelli ed il contributo di Comieco e “SEED 2023. Design Actions for the future”, l’opera è dedicata ai due alberi presenti nel cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano, trasformati in “attori”.

Filosofia del progetto | Se ami veramente la terra trovi bellezza ovunque, perché la terra è la più bella forma d’arte che NOI si possa desiderare. Questo senso di spostamento dell’Arte è la vera novità perché è anche una condivisione dell’immaginazione. L’artista non è l’uomo che dice che l’Albero è malato. L’artista è l’uomo che moltiplica gli alberi per un mondo migliore e invita tutti a seguirlo. La novità più importante è che tutti hanno capito che il valore dell’Arte non è quello che il sistema che la sostiene le attribuisce, ma il valore che la vita le riconosce. Siamo dunque a considerare gli alberi dell’Università Statale una metafora viva. L’installazione “Sit on the wor(l)d” sarà phygital, rileverà e rivelerà lo stato di salute degli alberi, con sensori, i dati saranno trasmessi al “Programma per il riconoscimento di schemi internazionali di certificazione”. Una sorta di foresta mondiale ove alberi dal Canada, all’America, all’Africa, sono monitorizzati per la loro buona salute.

Di soste viviamo | Riciclando vecchi tronchi e trasformandoli in sedute in for­ma d’arte si verranno a creare “luoghi” ove fermarsi e riflet­tere. I tronchetti dipinti di blu oltremare, il tipico colore che l’ar­tista utilizza, con versi poetici, invitano alla sosta per as­coltare gli alberi parlare.

Nel Cortile d’Onore si apre dunque un invito all’ascolto della natura tanto importante poiché Ever in Art®️sta elaborando ulteriori ricerche sullo stato di salute degli alberi nelle città.

Sostenibilità cognitiva | Grazie alla tecnologia “Tree Talker” ideata dallo scienziato e Premio Nobel Riccardo Valentini e ad una diffusione sonora dei suoni della terra grazie al contributo del geologo Paolo Dell’Aversana, le piante potranno prendere la parola. Il sistema “Tree Talker” è stato sviluppato in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach (FEM) e utilizza una tecnologia di ascolto non invasiva per monitorare la biodiversità forestale. Consiste in una rete di sensori che sono installati sui tronchi degli alberi e che rilevano le vibrazioni acustiche generate da vari eventi, come il vento, la pioggia e l’attività degli animali. Grazie all’analisi di queste vibrazioni abbiamo una conoscenza che ci permette di monitorare il nostro impegno sostenibile. In sintesi, arte scienza e design si uniscono per un crescente interesse ed una fertile attività ibrida di tipo scientifico-artistico-musicale sul tema della sostenibilità eco-sistemica. In linea con i più recenti sviluppi “Sit on the wor(l)d” combina aspetti ecologici, geologici, emotivi e cognitivi con tecnologie di “Tree Talker”, sonificazione, video-proiezione. Con Comieco sarà poi diffuso un giornale su carta riciclata che invita alla consapevolezza sostenibile.

Sostenibilità condivisa | I visitatori potranno così sperimentare una tecnologia di ascolto non invasiva che integra sensori diversi ed entra nell’intimo della biodiversità forestale, in un connubio tra arte, design e scienza. Un’esperienza unica per sentire gli alberi che emerge dalla consapevolezza che la Terra sia un pianeta vivente da tutelare, e non solo un patrimonio di risorse inesauribili da sfruttare a nostra completa disposizione. L’installazione vedrà anche una trasposizione nel Metaverso: scaricando un QR code posizionato sulle sedute in legno, sarà possibile visitare virtualmente una Milano trasformata in una foresta sensoriale dove, in un proliferare di alberi, i rami si trasformano in parole.


Ever in Art® persegue l’ambizioso obiettivo di utilizzare l’arte analogica e digitale come mezzo concreto per nobilitare e valorizzare le azioni virtuose promosse da privati, corporations e associazioni con un forte impatto sociale o di salvaguardia ambientale.

Le opere e le performance che organizza contribuiscono in modo concreto agli Obiettivi globali di Sviluppo Sostenibile stabiliti dal programma di Sviluppo delle Nazioni Unite.

 

 



Storie d’acqua e carta a Lucca tra Otto e Novecento

dal 08/04/2025 h11:30
al 08/04/2025 h12:30

Archivio Storico Comunale, Piazzale S. Donato, Lucca

mappa

Leggi di più
Convegno “La carta Made in Italy: formazione, riciclo e sostenibilità”

dal 08/04/2025 h10:00
al 08/04/2025 h13:00

Sala Vincenzo Da Massa Carrara , Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

mappa

Leggi di più

Altri eventi:

Paper Week Challenge 2023

dal 17/04/2023 h19:00
al 21/04/2023 h20:00

online

Leggi di più
TEATRO DELLE SCARPE

dal 17/04/2023 h17:00
al 17/04/2023 h18:00

Libreria Piantaparole

mappa

Leggi di più
Community #donnecheammiro

dal 17/04/2023 h14:30
al 17/04/2023 h16:30

On line sui canali social della community donnecheammiro

mappa

Leggi di più
Soft Sculptures

dal 17/04/2023 h10:00
al 23/04/2023 h19:00

Design Differente

mappa

Leggi di più
A Casa Ovunque ‘23

dal 17/04/2023 h10:00
al 23/04/2023 h21:00

The Playful Living

mappa

Leggi di più
Ludoteca Ecologica

dal 17/04/2023 h10:00
al 23/04/2023 h19:00

Design Differente

mappa

Leggi di più
CARTA crea CARTA

dal 17/04/2023 h09:00
al 21/04/2023 h12:00

San Possidonio

mappa

Leggi di più
ArcheoElegia e Poetica del Cartone da imballaggio

dal 17/04/2023 h09:00
al 21/04/2023 h18:00

ARTantide Gallery - Verona

mappa

Leggi di più
STORIE DI CARTA

dal 17/04/2023 h09:00
al 21/04/2023 h12:00

Palermo

mappa

Leggi di più
Io mi rifiuto - 17 aprile

dal 17/04/2023 h09:00
al 17/04/2023 h13:00

IC Blandini, Palagonia

mappa

Leggi di più
A scuola…di riciclo!

dal 17/04/2023 h08:00
al 21/04/2023 h13:50

scuola secondaria di I grado dell’I. C. “San Marco Argentano”

mappa

Leggi di più
Avanzi di un mondo di sogni

dal 17/04/2023
al 28/04/2023

Aranciera di s. Sisto Assessorato all'Agricoltura, Ambiente e ciclo rifiuti, Roma

mappa

Leggi di più
Sacharov e i diritti umani nel cuore dell’Europa: la libertà viaggia con la carta

dal 17/04/2023
al 21/04/2023

Dipartimento di Scienze linguistiche e letterature straniere, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

mappa

Leggi di più
Laboratorio della carta - classe aperta

dal 17/04/2023
al 17/04/2023 h10:00

Via di San Martino ai Monti, 46 - Roma

mappa

Leggi di più