Quest’anno l’iniziativa si arricchisce di due nuovi elementi: l’inclusione nei dialoghi sulla transizione energetica delle riflessioni e proposte del mondo dei giovani con un momento dedicato al confronto con rappresentanti del Consiglio Nazionale dei Giovani; l’elaborazione e presentazione di un documento di sintesi delle Giornate dell’Energie da trasmettere alla pre-COP26 di Milano della settimana successiva all’appuntamento di Trevi.
Al centro dei talk della due giorni di Trevi ci saranno temi quali economia circolare, smart cities e comunità energetiche, trasporti sostenibili, efficienza energetica, digitalizzazione e sviluppo delle reti di trasporto e distribuzione dell’energia e iniziative della ricerca. Il percorso multi-stakeholder sarà svolto come ogni anno con talk e laboratori di approfondimento che coinvolgeranno i partecipanti insieme a docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e dei media, e testimonial aziendali del panorama energetico nazionale e internazionale.
L’iniziativa di formazione e dibattito vuole fornire strumenti utili per la lettura dell’attuale quadro normativo nazionale e comparato, e favorire spunti di riflessione sul processo di transizione energetica e le sfide richieste dall’agenda di politica energetica e ambientale, nel processo di avvicinamento alla COP 26.
Venerdì 24 settembre Comieco parteciperà al Festival di Trevi sulla Transizione Ecologica, organizzato da Globe Italia e WEC Italia,
Programma
Ore 14.30 - WORKSHOP - ECONOMIA CIRCOLARE
Modera: Gianni Todini – Vicedirettore Askanews
Keynote speeches
Ore 15.00 - 1° Talk – La circolarità per uno sviluppo sostenibile
Closing
dal 08/02/2025 h10:00
al 08/02/2025 h12:00
Teatro Franco Parenti, Milano
mappa