End of Waste: firmato il decreto per la carta
   
Si tratta di un passaggio importante sotto il profilo dell’uniformità e l’adeguamento alla norma tecnica UNI, la UNI EN 643, ossia la norma europea che definisce le qualità di carta e cartone da utilizzare come materia prima nei settori industriali e produttivi. Per la filiera cartaria, è un fattore fondamentale, perché da tempo attendeva i criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto.
   
news Leggi di più
   
   

Comunicazione.

In vigore il nuovo decreto sull’economia circolare

Dal 26 settembre è in vigore il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, che recepisce le nuove direttive europee sull’economia circolare. Si tratta di una nuova pagina per le politiche sulla sostenibilità in un periodo storico nel quale la pandemia ha reso ancora più urgenti i cambiamenti dei modelli di sviluppo economico, della produzione e dei consumi nel segno della sostenibilità.

news Leggi di più

Comieco a Unomattina

Risultati, qualità della raccolta, innovazione del packaging: questi i temi principali dello spazio che Uno Mattina ha dedicato al mondo del riciclo della carta e del cartone, una eccellenza Italia

news Leggi di più
   
   

Consultazione pubblica.

La UE raccoglie le opinioni dei cittadini

I consumatori europei ed i diversi portatori di interesse (progettisiti, cartotecniche,addetti alla raccolta e al riciclaggio dei rifiuti; autorità pubbliche ecc.) sono chiamati, attraverso una consultazione pubblica ad esprimere la propria opinione sulle possibile misure di revisione della direttiva sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

news Leggi di più
   
   

Agenda.

26 ottobre - Direttive economia circolare: webinar su istruzioni per l'uso

Federazione Carta e Grafica, in collaborazione con Comieco, organizza un primo webinar di approfondimento sul decreto di recepimento delle direttive sull’economia circolare.

news Leggi di più
   
   

Packaging sostenibile.

La diversificazione contributiva per gli imballaggi poliaccopiatti a prevalenza carta

La diversificazione contributiva per gli imballaggi poliaccopiatti a prevalenza carta è un’importante iniziativa che rappresenta un ulteriore passo avanti nella modulazione del Contributo ambientale Conai (CAC)in funzione dell’effettivo riciclo degli imballaggi nei diversi materiali.

news Leggi di più

Etichettatura obbligatoria per l'imballaggio

Si segnala che il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020 (in vigore dal 26 settembre 2020) che recepisce la "Direttiva rifiuti e imballaggi" apporta modifiche al comma 5 dell’articolo 219 del d.lgs. 152/2006 che interessano l'etichettatura degli imballaggi:

news Leggi di più

Pack in carta: scelta vincente anche per la filiera pataticola

Il packaging cellulosico è considerato dalle aziende di qualsiasi tipologia merceologica un elemento importante per la percezione del marchio da parte dei consumatori con un impatto positivo sul suo valore e sulla sua riconoscibilità.

news Leggi di più

Premio Tecnovisionarie: Interpretare l’economia circolare attraverso l’innovazione

Il Premio Internazionale Tecnovisionarie®, che nell'edizione 2020 premierà chi ha saputo interpretare l'economia circolare con la lente dell'innovazione, viene attribuito ogni anno a donne che, nella loro attività professionale, hanno testimoniato di possedere visione, privilegiando l’impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l’etica.

news Leggi di più
   
© Comieco Consorzio Nazionale per il Recupero ed il Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica.
Se non visualizzi correttamente questa newsletter, clicca qui
Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter di Comieco. Annulla l'iscrizione qui

COMIECO desidera informarla che i Suoi dati personali saranno trattati ai sensi del Regolamento Europeo (UE) 679/2016 e del D.lgs. 196/2003 così come modificato dal d.lgs. 101/2018. Titolare del trattamento dei Suoi dati personali è COMIECO con sede in Via Pompeo Litta, 5 - 20122 Milano.
Per la presa visione dell'informativa privacy si rimanda al seguente link

Per l'esercizio dei Suoi diritti, in particolare per non ricevere più informazioni sulle nostre iniziative, si rivolga al seguente indirizzo di posta elettronica privacy@comieco.org