Il Workshop, patrocinato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASvis, dal titolo “Gestione della sostenibilità e dell’innovazione in un’ottica di economia circolare”, è nato con l’intento di avviare una riflessione sulla stretta connessione tra sistema produttivo, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. In particolare la discussione si è focalizzata sugli approcci e le esperienze di economia circolare di gestione e controllo ambientale con le testimonianze di esperti di settore.
Hanno aperto l’incontro il Rettore, Prof. Luca Brunese, il Direttore del Dipartimento di Economia, Prof. Stefania Giova e la Prof. Loredana Tullio, Presidente del Comitato Unico di Garanzia di Ateneo che hanno evidenziato come anche l’Università del Molise abbia recepito con consapevolezza l’istanza della sostenibilità ambientale. Infatti proprio recentemente è stato lanciato il piano di raccolta differenziata e l’avvio della campagna di eliminazione della plastica in tutte le sedi dell’Ateneo, sancito dall’omaggio della borraccia in acciaio inox in regalo a tutti i nuovi studenti UniMol.
L’introduzione e il coordinamento del Workshop è stato affidato al Prof. Fausto Cavallaro, docente di Sistemi di Gestione Ambientale per le PMI presso il Dipartimento di Economia, da anni impegnato in attività di ricerca sulla valutazione e gestione ambientale.
Sono seguiti gli interventi:
- del Dott. Filippo Brandolini, che ha relazionato sull’esperienza di Herambiente nei processi di economia circolare e di creazione di Valore Condiviso nella prospettiva degli SDGs di Agenda 2030,
- del Dott. Carlo Montalbetti, Direttore Generale Comieco, che ha discusso dei modelli di sostenibilità ed economia circolare nel ciclo del riciclo di carta e cartone
- ed infine del Dott. Valentino Bobbio di NeXt -Nuova Economia per Tutti, che tratterà il tema della promozione di una nuova economia più inclusiva, partecipata e sostenibile rispetto all’economia tradizionale.